Ai seguenti link, puoi consultare:
Le suddette graduatorie hanno esclusivamente lo scopo di orientare l’Ordinario diocesano, attraverso il Servizio IRC, nella designazione degli IdR per gli incarichi e le supplenze.
Ai seguenti link, puoi consultare:
Le suddette graduatorie hanno esclusivamente lo scopo di orientare l’Ordinario diocesano, attraverso il Servizio IRC, nella designazione degli IdR per gli incarichi e le supplenze.
Ai seguenti link, si possono consultare:
1) La tabella di valutazione
2) La graduatoria PROVVISORIA per l’Infanzia-Primaria
3) La graduatoria PROVVISORIA per la Secondaria
Le suddette graduatorie hanno esclusivamente lo scopo di orientare l’Ordinario diocesano, attraverso l’Ufficio, nella designazione degli IdR per gli incarichi e le supplenze.
Entro il 19 luglio 2023 si possono inviare segnalazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In seguito, dette graduatorie saranno rese definitive e pubblicate su questo sito.
Per il prossimo a.s. 2023/2024, devono essere aggiornate le graduatorie diocesane per l'IRC, rispettivamente per l'infanzia/primaria e per la secondaria. Chi vuoi restare o essere inserito/a nelle suddette graduatorie, deve - entro il 20 giugno 2023 - compilare questo modulo https://forms.gle/
Oltre all’inverno demografico e a quello sociale, caratterizzato da alti livelli di povertà assoluta, rischi di esclusione e divari territoriali, esiste nel nostro Paese anche un “inverno educativo”, strettamente legato ad essi e alimentato da scarsa fiducia nei confronti della cultura e dal fenomeno preoccupante della dispersione scolastica.
A richiamare l’attenzione sulla fragilità del comparto educativo – e scolastico in particolare – è stato di recente il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI. È sua la metafora della stagione più rigida applicata a diversi ambiti della vita nazionale, incluso quello delle comunità ecclesiali. Per quanto riguarda l’educazione – concludeva l’arcivescovo di Bologna – “appare decisivo sostenere tutti i docenti, in un servizio che è incomparabile al futuro del paese e ai nostri ragazzi”.
Fa parte di questa opera di sostegno leggere la realtà e allargare la discussione, convinti che la scuola e l’educazione in generale appartengono al “bene comune” di un Paese e quindi necessitino di una responsabilità allargata. [continua]
In allegato il Dossier “In pieno inverno”
Relazioni al Convegno nazionale degli uffici diocesani per la pastorale della scuola e l’IRC (1-3 maggio 2023)
Prof.ssa Renata Viganò, docente di pedagogia sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e vicepresidente Invalsi : https://educazione.chiesacattolica.it/la-scuola-un-cantiere-sempre-aperto/
Prof. Natalino Valentini, docente di Teologia ortodossa e protestante all’università di Urbino: https://educazione.chiesacattolica.it/educazione-ecumenica-e-testimonianza-sfide-del-futuro/
Card. Matteop Zuppi, presidente CEI: https://educazione.chiesacattolica.it/disuguaglianze-e-fragilita-nel-sistema-educativo/
Mons. Claudio Giuliodori, Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della CEI: https://educazione.chiesacattolica.it/discernimento-ecclesiale-nella-scuola-cuore-del-cammino-sinodale/
Leggi tutto: Card. Zuppi: in Italia un “inverno educativo” alimentato da sfiducia e dispersione.