Per il prossimo a.s. 2023/2024, devono essere aggiornate le graduatorie diocesane per l'IRC, rispettivamente per l'infanzia/primaria e per la secondaria. Chi vuoi restare o essere inserito/a nelle suddette graduatorie, deve - entro il 20 giugno 2023 - compilare questo modulo https://forms.gle/QsuhXVbNrkcTsEsS6, inserendo i propri dati e l'istanza di IRC. Chi è già inserito/a nella/e graduatoria/e del 2020, dovrà annotarne solo le variazioni.

 

joomla blackOltre all’inverno demografico e a quello sociale, caratterizzato da alti livelli di povertà assoluta, rischi di esclusione e divari territoriali, esiste nel nostro Paese anche un “inverno educativo”, strettamente legato ad essi e alimentato da scarsa fiducia nei confronti della cultura e dal fenomeno preoccupante della dispersione scolastica.

A richiamare l’attenzione sulla fragilità del comparto educativo – e scolastico in particolare – è stato di recente il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI. È sua la metafora della stagione più rigida applicata a diversi ambiti della vita nazionale, incluso quello delle comunità ecclesiali. Per quanto riguarda l’educazione – concludeva l’arcivescovo di Bologna – “appare decisivo sostenere tutti i docenti, in un servizio che è incomparabile al futuro del paese e ai nostri ragazzi”.

Fa parte di questa opera di sostegno leggere la realtà e allargare la discussione, convinti che la scuola e l’educazione in generale appartengono al “bene comune” di un Paese e quindi necessitino di una responsabilità allargata. [continua]

In allegato il Dossier “In pieno inverno”

Relazioni al Convegno nazionale degli uffici diocesani per la pastorale della scuola e l’IRC (1-3 maggio 2023)

Prof.ssa Renata Viganò, docente di pedagogia sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e vicepresidente Invalsi : https://educazione.chiesacattolica.it/la-scuola-un-cantiere-sempre-aperto/

Prof. Natalino Valentini, docente di Teologia ortodossa e protestante all’università di Urbino: https://educazione.chiesacattolica.it/educazione-ecumenica-e-testimonianza-sfide-del-futuro/

Card. Matteop Zuppi, presidente CEI: https://educazione.chiesacattolica.it/disuguaglianze-e-fragilita-nel-sistema-educativo/

Mons. Claudio Giuliodori, Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della CEI: https://educazione.chiesacattolica.it/discernimento-ecclesiale-nella-scuola-cuore-del-cammino-sinodale/

Cari studenti e cari genitori,
nei prossimi giorni, procedendo all’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola, sarete chiamati a scegliere se avvalervi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC).
Si tratta di una scelta importante, che vi permette di partecipare alla costruzione del percorso educativo offerto dalla scuola. È infatti uno spazio di libertà e di responsabilità quello che avete davanti, un modo per sentire ancora più vostro il cammino di crescita umana e culturale che state compiendo o accompagnando.
Questo è vero in particolare per i giovanissimi che iniziano la scuola secondaria di secondo grado, ma vale anche per gli altri studenti e per i genitori, tutti protagonisti nel dare forma a quella “alleanza educativa” che è l’IRC in Italia. Alla presenza e alla qualificazione di tale insegnamento, infatti, partecipano lo Stato, nei suoi organismi centrali e territoriali, la Chiesa, le singole scuole, con gli insegnanti e i dirigenti, le famiglie e gli alunni stessi, mediante scelte consapevoli da cui emerge il loro essere “cittadini” nella e della scuola. Anche per questa ragione l’IRC costituisce un’esperienza di grande rilievo nel panorama formativo, in quanto espressione di un “patto condiviso” fra enti e persone diverse, un patto stretto per il bene dei ragazzi e dei giovani e, di conseguenza, della società intera. Un patto che non li vede solo destinatari ma coinvolti in prima persona.

L’esame-colloquio per il conseguimento dell’idoneità diocesana all’IRC è stato fissato per il 29 aprile 2023, alle ore 09:30, presso la Curia Arcivescovile, in via Campanile n. 66.

L’esame verterà sugli argomenti indicati nel tesario allegato.

Per essere ammesso/a all’esame-colloquio, bisogna essere domiciliati nel territorio dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, aver conseguito un titolo di accesso all’IRC (DPR 175/2012) e aver fatto pervenire entro il 15 aprile 2023 a questo ufficio la domanda di idoneità all’IRC, secondo il modello allegato.

La relativa seguente documentazione dovrà essere fatta pervenire insieme alla domanda di idoneità e comunque prima dell’esame-colloquio:

  • Titolo di accesso all’IRC;
  • Presentazione del Parroco, secondo il modello allegato;
  • Stato di famiglia, anche autocertificato;
  • Ogni altro titolo valutabile.

La suddetta documentazione potrà essere consegnata a mano a questo ufficio, ovvero inviata anche in formato elettronico all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in originale oppure in copia con la dicitura “Copia conforme all’originale in mio possesso” e la firma dell’aspirante all’IRC.

 

Ai seguenti link possono essere scaricati: 

a) Domanda di idoneità all’IRC: http://www.cristomaestro.net/documenti/domandaidoneita2023.doc

b) Tesario per l’esame-colloquio: http://www.cristomaestro.net/documenti/tesario2023.pdf

c) Tabella di valutazione dei titoli e dei servizi: http://www.cristomaestro.net/documenti/tabelladivalutazione2023.pdf